Il nitrato di potassio

Perché parlare di nitrato di potassio ?

Arpa Speciali per tutta la sua storia si è occupata di nitrato di potassio, e ha distribuito e sviluppato nel corso degli anni tutti i più importanti marchi mondiali di questo prodotto.

Abbiamo sempre creduto nell’efficacia di questo concime, e ci sono ragioni importanti per poter affermare che esso riveste un ruolo chiave nella moderna nutrizione vegetale.

Il nitrato di potassio è una importante fonte di azoto e potassio, due macroelementi indispensabili per la vita vegetale. L’ Azoto (N) è uno dei costituenti fondamentali di amminoacidi, proteine e acidi nucleici, e quindi è essenziale per la crescita delle piante. In forma nitrica, non è soggetto a volatilizzazione e nel suolo rafforza l’assorbimento di altri cationi.

Il potassio (K) ha un ruolo determinante per la qualità e la resa produttiva: favorisce lo sviluppo della pianta poiché regola l’apertura e la chiusura degli stomi, attiva numerosi sistemi enzimatici e partecipa al trasporto dei carboidrati e alla sintesi delle proteine. Consente inoltre un utilizzo più efficiente dell’acqua contribuendo al mantenimento del potenziale della soluzione nel floema e nelle cellule in generale.

Oltre ad apportare questi due elementi fondamentali, in un rapporto che è quello ottimale per la maggior parte delle colture in fase produttiva, quando maggiori sono le esigenze potassiche, il nitrato di potassio offre altri innegabili vantaggi. 

Prima di tutto, gli ioni potassio (K+) e nitrato (NO3) vengono completamente assimilati dalla pianta in base alle sue esigenze. 

Ciò consente un ridotto o nullo utilizzo di fonti alternative di potassio come i solfati e i cloruri, che si accumulano nel terreno aumentandone la salinità. 

Nitrato di potassio

Infatti il nitrato potassico se espresso come prescrive la normativa sui fertilizzanti in forma di azoto nitrico (N) e di ossido di potassio (K2O) ha titolo 13-0-46: ma nella realtà esso è un sale puro (KNO3) che si dissocia nei due componenti K+ e NO3, rispettivamente il 38 % e il 62 %.

Dunque, poiché 38 %+ 62 % = 100 %, è evidente che tutto ciò che distribuiamo come nitrato di potassio è disponibile per le piante, a dimostrazione della sua altissima efficienza.

Inoltre il Nitrato di potassio ha una solubilità molto elevata in acqua, e per questa ragione è una risorsa fondamentale in fertirrigazione, sia impiegato tal quale sia come costituente di altri prodotti idrosolubili, come ad esempio i concimi completi NPK cristallini.

Non solo non apporta cloruri, ma anzi ne previene l’assorbimento, grazie all’antagonismo che esercita il nitrato nei confronti del cloro presente nel suolo.

L’azoto nitrico favorisce al contrario l’assorbimento dello ione potassio associato, migliorando ulteriormente l’efficacia del suo utilizzo.

Il nitrato potassico che distribuiamo

Siamo i Distributori del nitrato di potassio prodotto da SQM, il primo Produttore del Mondo di questo concime. 

Il nitrato di potassio SQM è ottenuto da immense risorse naturali situate nel deserto di Atacama, in Cile. Queste risorse sono il Caliche e le Saline, che costituiscono la fonte primaria dell’ampio portafoglio di prodotti SQM e sono al centro di un processo di produzione integrato e flessibile.

I prodotti naturali così ottenuti sono allo stesso tempo vari e complementari, tra questi i nitrati, estratti in elevate quantità.

Il processo di produzione del nitrato potassico SQM rilascia fino al 40 % in meno di emissioni di gas serra rispetto al prodotto derivato da ammoniaca sintetica, come eliminare ogni anno fino a 155.000 automobili dalle strade!

Il Caliche è un deposito roccioso ricchissimo di minerali, iodio e nitrato che viene estratto in enormi quantità nelle regioni di Tarapaca e Antofagasta, e lavorato in moderni impianti per l’ottenimento di nitrato potassico.

Le Saline si trovano nella regione di Antofagasta e sono una fonte inesauribile di questo prezioso sale che viene estratto dai vasti bacini di evaporazione con l’uso sostenibile di energia solare .

Il nostro nitrato potassico è disponibile sia in forma cristallina , con il marchio Ultrasol K Plus, specifico per l’impiego in fertirrigazione e per via fogliare,  che in forma granulare (prills) per applicazione diretta al suolo, con il marchio Qrop K Plus, utilizzabile sia da solo che in miscela con altri elementi ( Qrop Mix NPK, Unislow).

Caratteristiche del nitrato potassico 

Riassumendo, il Nitrato di Potassio: 

Migliora l’efficienza d’uso dell’acqua

Il nitrato di potassio permette di ottimizzare l’uso dell’acqua: infatti piante nutrite con nitrati utilizzano l’acqua con efficienza doppia rispetto a quelle nutrite con azoto ammoniacale; una adeguata nutrizione potassica della pianta aumenta la sua efficienza di assorbimento di acqua dal suolo; il potassio è responsabile della apertura e chiusura degli stomi; una fornitura adeguata di potassio ottimizza la traspirazione della pianta e riduce le sue necessità idriche ; infine l’uso del nitrato potassico come principale risorsa di K elimina la necessità di ulteriori irrigazioni per rimuovere dalla zona radicale i sali indesiderabili.

Previene l’accumulo di sali nel suolo 

La relazione sinergica tra potassio e nitrato promuove il rapido assorbimento di entrambi gli ioni dal suolo da parte delle radici. 

La presenza dominante di N in forma di nitrato (NO3-) nella zona radicale stimola l’assorbimento di K da parte delle radici, e a sua volta, il K stimola l’assorbimento di NO3-. 

La ridotta salinità elimina la necessità di irrigazioni aggiuntive per dilavare i sali dal suolo.

Contrasta gli effetti negativi del sodio

Pertanto il nitrato potassico è altamente consigliato per colture sensibili alla salinità, e quando si coltiva in condizioni di suoli e acque di irrigazione saline.

Riduce l’assorbimento di cloro

Aumentando i livelli di NO3 nella zona radicale limita l’assorbimento di Cl.

Aumenta la disponibilità di fosforo e microelementi

Il nitrato nel nitrato potassico incrementa la formazione di acidi organici (carbossilati) e la loro emissione nel substrato di coltivazione. 

Questo agevola il rilascio di fosfati e di microelementi dalle particelle del suolo alla soluzione circolante.

Aumenta le rese

  • Il nitrato potassico aumenta l’efficienza della assimilazione di CO2 grazie all’ottimale funzionamento degli stomi, determinando una più elevata produzione di zuccheri. 
  • Superficie fogliare maggiore, più elevata concentrazione di clorofilla e più lunga efficienza delle foglie contribuiscono a una maggiore qualità del frutto.
  • Il Potassio è essenziale per dirigere il flusso degli zuccheri dalle foglie ai frutti o alla granella. 
  • Rende più efficiente la conversione dell’ N inorganico da nitrati a proteine
  • Il nitrato potassico rinforza la barriera delle pareti cellulari e stimola il metabolismo della cellula, con un rapido ricambio dei metaboliti intermedi, riducendo la disponibilità di substrati per i patogeni. 
  • Con il suo impiego è richiesta meno acqua per chilogrammo di produzione della coltura.
  • Il nitrato potassico è indispensabile per qualsiasi programma di fertilizzazione sostenibile. 
  • La gestione equilibrata degli elementi nutritivi riduce le quantità di fertilizzanti applicati per unità di superficie e per unità di produzione, aumentando il guadagno dell’agricoltore. 

Aumenta la qualità del raccolto

  • Numerose prove hanno dimostrato che il nitrato potassico è utile strumento per aumentare il calibro dei frutti e migliorare l’uniformità
  • Il nitrato potassico aumenta il contenuto di elementi nutrizionali benefici per la salute umana come potassio o di antiossidanti come la Vitamina C.
  • Colorazione uniforme e assenza di difetti rendono frutti e ortaggi più attraenti garantendo un miglior prezzo di mercato.
  • Il nitrato potassico stimola i processi di maturazione, migliorando il sapore dei frutti che contengono più composti aromatici e più zuccheri solubili.
  • Programmi di nutrizione per colture specialistiche ben bilanciati e che includono il nitrato potassico aumentano la tolleranza agli stress biotici e ambientali durante il ciclo produttivo consentendo minori perdite di prodotto.
  • Maggiore contenuto di antiossidanti, resistenza alle malattie, contenuto ottimale di sostanza secca e controllo della umidità migliorano le qualità di conservazione del prodotto, allungandone la shelf life. 

Un processo produttivo sostenibile

SQM ri-utilizza nei suoi processi produttivi tutta l’acqua, dopo averla trattata nei propri impianti di purificazione

È il nitrato potassico con la minore impronta carbonica.

Riduzione del 40% di emissioni di gas serra (GHG), che equivale a rimuovere dalle strade fino a 155.000 veicoli di medie dimensioni all’anno, in confronto con il KNO3.* prodotto per sintesi dall’ammoniaca.

*Source: Arthur D. Little BENELUX, 2014

La richiesta di energia di SQM è fornita dal sole.

SQM possiede più di 3.000 ettari di bacini a evaporazione solare, che consentono un risparmio di energia fossile pari al 91% di tutta la necessità energetica dell’Azienda.

SQM investe nella ricerca con un forte know-how sugli ecosistemi che circondano gli impianti di produzione. Questo aiuta a proteggere l’ambiente incrementando programmi per prevenzione, mitigazione degli impatti, monitoraggio e controllo.

Vuoi maggiori informazioni?